Siamo in un ideale piano "piatto".
Su di esso un triangolo rettangolo (cioè con un angolo retto, ossia di 90°) ha il lato c opposto all'angolo retto ottenibile come la radice quadrata della somma di a² e b², se a e b sono gli altri due lati.
Questa proprietà, che caratterizza i piani "piatti", e che non vale sulle pianure estese delle terra, è nota come teorema di Piatgora.
La animazione seguente giustifica intuitivamente questa proprietà  (cerca di capire l'animazione).



[quando sarai più grande, se proseguirai gli studi in ambito matematico, vedrai che questa
proprietà è quella che caratterizza i piani "piatti"; non può essere "dimostrata"]